Nel 2019 ripartono gli incontri periodici organizzati da AARBA per presentare i vari ambiti di applicazione della Behavior Analysis al mondo organizzativo.
Un’ottima occasione per iniziare ad avvicinarsi alla materia, comprenderne i meccanismi di funzionamento, valutarne l’applicazione presso la propria realtà e porre quesiti o richieste di approfondimento ai nostri docenti esperti di Organizational Behavior Management (OBM).
Durata: 3 ore
Costo: € 60, nel quale è inclusa la quota annuale di associazione ad AARBA.
L’Organizational Behavior Management (OBM) è la disciplina fondata sulle leggi scientifiche che spiegano il comportamento umano e che ne consentono la previsione e il controllo all’interno del contesto lavorativo. Nell’ambito dell’OBM diverse tecniche sono state messe a punto e collaudate nel corso degli ultimi 40 anni. In particolare, il Performance Management (PM) è la tecnica che permette di gestire sè stessi e i propri collaboratori per migliorare le performance lavorative in termini di produttività e qualità.
Il metodo fonda il suo successo sulla capacità di agire direttamente alla radice delle “cause” dei risultati aziendali, vale a dire sui comportamenti e sulle loro contingenze, oltre che sui comportamenti verbali ed emotivi che sono alla base dei valori e della cultura aziendali.
L’esigenza di un intervento di Performance Management è diffusa pertanto a tutte le imprese: dalla più piccola alla più grande, a qualsiasi settore appartengano!
I ricercatori di AARBA presenteranno a tutti gli interessati:
Il metodo fonda il suo successo sulla capacità di agire direttamente alla radice delle “cause” dei risultati aziendali, vale a dire sui comportamenti e sulle loro contingenze, oltre che sui comportamenti verbali ed emotivi che sono alla base dei valori e della cultura aziendali.
Punti chiave della presentazione
La presentazione si terrà all’interno del 13° Congresso Europeo di Behavior-Based Safety (BBS)
La BBS, o sicurezza comportamentale, è un metodo innovativo per incrementare la sicurezza sul lavoro, agendo direttamente sul comportamento umano.
Obiettivi del metodo sono la riduzione degli infortuni in modo misurabile e documentato, l’aumento della produttività dovuto alle strategie di gestione dei comportamenti e la realizzazione in azienda di un ambiente relazionale migliore.
I ricercatori di AARBA, che hanno progettato e condotto decine di progetti di Behavior-Based Safety nei più diversi contesti produttivi e sanitari e sono docenti del Corso di Alta Formazione in BBS, presenteranno a tutti gli interessati: